Festa 
del vino Barolo 2005 Barolo Weinfest 2005 
UNA 
GRANDE CELEBRAZIONE PER IL RE DEI VINI 
 Dal 9 all'11 settembre a Barolo 
un'imperdibile rassegna enologica, tra itinerari del gusto e tradizioni popolari. 
Il tutto nella splendida cornice paesaggistica e culturale delle Langhe piemontesi. 
 Dal 9 all'11 settembre 2005 il vino Barolo si vestirà a festa, celebrando 
la sua storia con uno degli appuntamenti più attesi dell'estate in Langa. Una 
splendida occasione per conoscere da vicino il territorio da cui il "re dei vini" 
trae origine, alimentandosi degli aromi e dei colori di un paesaggio unico al 
mondo. Il borgo di Barolo attenderà infatti visitatori, appassionati e semplici 
curiosi in quel momento magico in cui le colline - ancora memori del rigoglio 
estivo - mutano aspetto e colori, a preludio della successiva vendemmia.
L'Itinerario 
del Gusto alla scoperta dei sapori Evento clou della festa, domenica 11 
settembre a partire dalle ore 10,30, l'Itinerario del Gusto alla scoperta dei 
sapori, un appetitoso percorso enogastronomico lungo le vie del paese diviso in 
varie tappe, con una serie di banchi d'assaggio e degustazione che proporranno 
le prelibatezze dell'eccellenza gastronomica di tutto il Piemonte e di altre regioni 
italiane, accuratamente selezionate e proposte al pubblico direttamente dai produttori.
 
Sarà così possibile gustare una serie di piatti caldi appositamente preparati 
dagli chef locali, dagli agnolotti al plin (così chiamati per la caratteristica 
forma irregolare data dal "plin", il pizzicotto che stringe l'agnolotto fra pollice, 
indice e medio) al risotto al Barolo, fino alle tinche di Ceresole, vanto del 
panorama ittico locale.
 La passeggiata nel gusto continuerà poi con tutta 
una serie di piccoli assaggi che i visitatori potranno effettuare spostandosi 
tra un banco e l'altro. Protagonisti di questa autentica immersione nel mare della 
golosità i salumi al Barolo, l'olio imperiese, il peperone di Carmagnola, i funghi 
di Calizzano, il pane confezionato con vari tipi di farina, il miele di Montezemolo 
e quello della Valle Soana, le conserve di verdure sott'olio, le lumache, il salame 
e la bresaola di struzzo alpino, le acciughe al verde e naturalmente l'uva locale. 
Ma anche il meglio della produzione casearia piemontese e non: i formaggi della 
Valle Sacra, il Bra, il Caprino dolce del Moncenisio, il Castelmagno, l'Erborinato 
di pecora della Val Chiusella, il Margaro della Valle Po, il Murazzano, il Raschera, 
il Seirass del fen della Valle Pellice, il Pecorino sardo. Ed infine un'irresistibile 
carrellata di preziosità dolciarie: la frutta sciroppata, i piccoli frutti di 
bosco della Bisalta al Barolo, la crema alla nocciola Piemonte Igp, gli albesi 
al Barolo, il torrone di Alba, la crema al cioccolato al Barolo Chinato, i gianduiotti 
torinesi abbinati al Barolo Chinato. 
 Enoturisti ed appassionati potranno 
quindi costruire il proprio itinerario goloso preferito, spostandosi tra una proposta 
gastronomica e l'altra.
 Centro indiscusso dell'itinerario del gusto, ovviamente, 
le degustazioni delle migliori etichette docg del Barolo dei produttori di Barolo, 
chiamati a celebrare un perfetto matrimonio dei sensi tra il più grande dei vini 
e i suoi pari in ambito gastronomico. 
Impressioni di settembre
 Ancora 
caratterizzato dal verde intenso dell'estate che si avvia alla conclusione, il 
paesaggio di Langa si colora dei primi riflessi autunnali, lasciando pian piano 
spazio alle sfumature del rosso e del viola, colori primari dell'imminente periodo 
di vendemmia. È questo il periodo migliore per apprezzare la bellezza della campagna 
e delle colline, pronte ad accogliere i visitatori con il loro intenso bouquet 
di aromi e di sapori, con la prima aria frizzante che annuncia l'autunno, con 
il calore ospitale della gente di Langa. Quella di Barolo sarà un'occasione irripetibile, 
dunque, anche per passeggiare lungo le caratteristiche stradine di campagna che 
dal paese si dipanano verso le frazioni, perdendosi in mezzo agli scenografici 
filari delle vigne. 
 La festa darà poi modo a chi soggiornerà a Barolo di 
trascorrere alcuni giorni a diretto contatto con l'arte, la cultura, la storia. 
Durante le tre giornate sarà infatti possibile andare alla scoperta del paese 
che ha dato i natali al "re dei vini" visitando il centro storico d'impianto medioevale, 
il castello dei marchesi Falletti e l'Enoteca Regionale del Barolo. Impossibile 
dimenticare, poi, le visite alle cantine del Comune di Barolo, tutte aperte, nella 
cui atmosfera rarefatta e carica di suggestione e profumi il Barolo prende pian 
piano forma, fino a diventare il più pregiato dei vini.
 Immancabili, come 
in ogni festa che si rispetti, anche i momenti dedicati allo spettacolo, all'arte 
ed alle tradizioni popolari. Ricordiamo in particolare la mostra per le vie del 
paese del gruppo "Pittori di Langa", il mercatino delle pulci, una serie di animazioni 
appositamente studiate per i bambini, e la presenza di vari "madonnari" che riprodurranno 
sulla sede stradale le più famose opere pittoriche dedicate al vino.
L'offerta 
di viaggio
 Il tour operator I Cannubi in occasione della Festa del Barolo 
2005 propone un week-end nelle Langhe, sabato 10 e domenica 11 settembre. Il prezzo 
dell'offerta è di 95 € a persona e comprende un pernottamento con prima colazione 
presso un'azienda agrituristica nelle Langhe; una cena presso un ristorante tipico 
delle Langhe (bevande escluse), durante la quale si potranno assaporare i piatti 
più tradizionali del territorio; la partecipazione all'evento Festa del Barolo 
nella giornata di domenica, comprendente un ticket valido per un bicchiere di 
Barolo ed un assaggio nel contesto della festa; una visita con degustazione presso 
un torronificio locale; gli ingressi ai castelli di Barolo e Grinzane Cavour. 
Come si arriva
 Autostrada A6 Torino - Savona, uscita Marene. 
Da qui seguire le indicazioni per Bra. Successivamente svoltare a destra e seguire 
le indicazioni per Pollenzo e Alba. Una volta giunti in prossimità dell'abitato 
di Roddi, svoltare a destra sulla provinciale e seguire le indicazioni per Barolo.
Per 
informazioni sull'evento: TURISMO IN LANGA Via Cavour 16 - 12051 Alba (Cn) Tel. 
0173/364030 www.turismoinlanga.it 
info@turismoinlanga.it 
 ENOTECA 
REGIONALE DEL BAROLO c/o Castello Comunale Falletti - Barolo (Cn) Tel. 0173/56277 
 Per informazioni sull'offerta di viaggio: I CANNUBI TOUR OPERATOR Tel. 0173/440452