L'appuntamento è per domenica 24 settembre 
a Canneto sull'Oglio, nella suggestiva cornice di piazza Gramsci. Alle 9 del mattino 
si aprirà al pubblico la 13ª Borsa Scambio del giocattolo d'epoca e di modernariato. 
La storica kermesse, che vede la partecipazione di circa 60 espositori 
italiani e stranieri, oltre che di editori specializzati, riproporrà la consueta 
e variopinta esposizione di giocattoli, sempre diversi, curiosi e ricercati: bambole 
d'ogni tempo e materiale - in biscuit, feltro, cartapesta, celluloide, stoffa, 
composizione, latta e polistirolo, sino al moderno vinile - cavalli a dondolo, 
costruzioni in legno, strumenti musicali, piccoli mobili, servizi di piatti e 
vasellame in ceramica, automezzi, puzzle, figurini in piombo, giocattoli in latta 
prodotti in serie limitata e favolosi trenini d'inizio Novecento. Non mancheranno 
neppure le bambole d'artista contemporanee, pezzi unici o edizioni limitate originali, 
realizzate con le tecniche e i materiali più disparati.
Inoltre, dal 24 
settembre fino al 26 novembre 2006 presso la Galleria del Museo Civico, sarà possibile 
visitare la mostra I balocchi della meraviglia. I giocattoli di Canneto ai Saloni 
Internazionali. Obiettivo della rassegna sarà illustrare l'importanza che hanno 
assunto tali Saloni nella storia delle aziende cannetesi: Milano, Parigi e, soprattutto, 
Norimberga hanno rappresentato occasioni preziose d'incontro per decine di aziende 
locali che hanno avuto modo di presentare in quelle sedi prestigiose le proprie 
novità e si sono misurate con una realtà che non è esagerato definire "un confronto 
mondiale".
L'occasione, dunque, è ghiotta, non solo per i collezionisti 
di giocattoli, ma anche per i bambini e i loro genitori, per ripercorrere insieme 
la storia del gioco. E, a proposito di storia, una visita a Canneto sull'Oglio 
sarà anche un'ottima occasione per visitare il Museo Civico - che si affaccia 
proprio su piazza Gramsci - e che ospita la Collezione del giocattolo Giulio Superti 
Furga e l'Ecomuseo delle Valli Oglio-Chiese.
È a Canneto sull'Oglio, infatti, 
che intorno al 1880 Luigi Furga Gornini diede vita alla prima fabbrica italiana 
di bambole e giocattoli, la Furga appunto. E oggi, intitolata al nobiluomo cannetese 
- ultimo componente della Famiglia Furga a dirigere la storica fabbrica - la Collezione 
del giocattolo è allestita al piano terra dell'imponente edificio di fine Ottocento 
che un tempo ospitava le scuole del paese e ripercorre la nascita e l'evoluzione 
dell'industria locale dei balocchi. Non bisogna dimenticare, infatti, che intorno 
alla Furga nacquero, dai primi decenni del Novecento, numerose altre aziende, 
piccole e grandi, impegnate nella produzione di giocattoli: la Giulio Lorenzini, 
la G. Zanoni & C:, la A.G.A. (Accomandita Giocattoli e Affini) e, nell'immediato 
dopoguerra, la Zanini & Zambelli, la I.N.G.A., la F.I.B.A., la Faiplast, la G.A.DE.A., 
la Bieffe, la G.in.pel., la S.I.G., la Grazioli Giocattoli e altre ancora, che 
hanno fatto di Canneto sull'Oglio - e dei comuni limitrofi - dall'inizio del Novecento 
agli anni Settanta, uno dei più importanti poli industriali del settore a livello 
internazionale.
Nata nel 1984, la Collezione del Giocattolo Giulio Superti 
Furga si è negli anni arricchita di numerosi pezzi grazie a significative donazioni 
e a parecchi prestiti che singoli collezionisti hanno fatto al Comune di Canneto 
sull'Oglio proprio per la nascita del Museo, che oggi conta più di mille esemplari 
tra bambole e giocattoli.
L'Ecomuseo delle Valli Oglio-Chiese, infine, ha 
sede al primo piano dell'edificio che ospita la Collezione del Giocattolo Giulio 
Superti Furga. Nato intorno agli anni Settanta, presenta pregevoli raccolte geologiche, 
archeologiche, faunistiche e della civiltà contadina ed è dedicato alla storia 
del territorio e delle genti che in passato, su questa terra compresa tra i due 
fiumi - che proprio a Canneto incrociano i loro corsi - hanno saputo sopravvivere, 
crescere e prosperare.
Canneto sull'Oglio, agosto 2006
13ª 
Borsa Scambio del giocattolo d'epoca e di modernariato Canneto sull'Oglio (Mantova), 
Piazza Gramsci. 24 settembre 2006 Orario d'apertura: dalle 9.00 al tramonto. Ingresso 
gratuito 
Museo Civico Orari d'apertura: 
fino al 31 ottobre: 
dal lunedì al venerdì 9.00-12.00; sabato 15.00-19.00; domenica 10.00-12.30 e 15.00-19.00 
dall'1 novembre: dal lunedì al venerdì 8.45-12.15; domenica 9.30-12.30 e 14.30-19.00 
Aperture straordinarie con orario continuato: 24 settembre 12.00-22.00 1 ottobre 
10.00-22.00 30 settembre 15.00-22.00 2 ottobre 15.00-19.00 
Per informazioni: 
Biblioteca Comunale, tel. e fax 0376 70.671; 
e-mail: cannetocultura@libero.it 
Comune di Canneto sull'Oglio, tel. 0376 71.700 - fax 0376 72.40.10 
Sito 
internet: http://www.comune.canneto.mn.it/ 
Canneto sull'Oglio si trova all'incrocio delle direttrici 
Cremona-Mantova 
e Brescia-Parma. 
Dista 38 km da Mantova, 52km da Brescia, 34km da Cremona 
e 45km da Parma. 
Uscite autostradali: o Milano-Venezia, uscita Desenzano del 
Garda o Milano-Bologna, uscita Parma o Piacenza-Brescia, uscita Cremona