Montefeltro (Marche) 
 Rassegna Musicale del Montefeltro
 Calendario manifestazioni 
In collaborazione con: Comune di Frontino, Lunano, Montecerignone, Sant'Angelo 
in Vado, Pietrarubbia, Regione Marche, Provincia di Pesaro e Urbino, Il Laboratorio 
Armonico 
I 4 appuntamenti rientrano nel festival provinciale 
"Castelli d'aria, itinerari organistici nella provincia di Pesaro e Urbino" 
Pietrarubbia 
- Castello Sabato 8 ottobre 2005, ore 21.00 "Ad libitum", consort (2 voci e clavicembalo) 
Lunano - Chiesa di San Cosma e Damiano Venerdì 14 ottobre 2005, ore 21.00 
Walter Gatti, organo 
Frontino - Chiesa di San Girolamo Sabato 22 ottobre 2005, 
ore 21.00 Armando Carideo, organo 
Sant'Angelo in Vado - Chiesa di Santa Caterina 
Martedì 1 novembre 2005, ore 21.00 
Alberto Mammarella, organo 
Informazioni 
presso il Laboratorio Armonico, tel. 328.2197455
 www.laboratorioarmonico.it 
Il Gruppo Vocale Spirti Beati di Osimo è una formazione a voci miste di 
otto esecutori, provenienti da una comune esperienza musicale in seno alla Corale 
"A. Borroni" della medesima città. Costituitosi nel 1993 per volontà del suo attuale 
direttore, M° Riccardo Lorenzetti, il gruppo accoglie nel proprio repertorio composizioni 
polifoniche sacre e profane di autori italiani e stranieri del periodo compreso 
tra il XV e il XVII secolo: Orlando di Lasso, Orazio Vecchi, Giovanni Pierluigi 
da Palestrina, Balthasar Harzer, John Dowland e Josquin Despres, per citarne solo 
alcuni. Nel 1995 si è classificato ai primi posti nel Concorso Internazionale 
"Riviera del Conero". Invitato a partecipare ad importanti manifestazioni culturali 
ed artistiche, riscuote sempre lusinghieri consensi per le sue accurate interpretazioni.
Il 
mondo del concerto barocco è il mondo dell'"ad libitum". Nessun'epoca musicale 
dopo il '600 italiano presenta, sino a certe correnti della Nuova Musica, un tale 
margine di facoltatività e di improvvisazione. Da qui il nome del Consort che 
è nato con l'intendimento di valorizzare quello sterminato e purtroppo ancora 
poco eseguito repertorio. Il Consort Barocco "Ad Libitum" è un gruppo "aperto" 
che si avvale della collaborazione di diversi musicisti, specialisti nella prassi 
esecutiva dell'epoca sotto la direzione del M° Fausto Giacomini. Nato nel 2001 
si è già affermato all'attenzione del pubblico esibendosi in numerosi concerti 
e Rassegne musicali in Italia e all'estero. 
Come arrivare a Lunano 
Da ovest: Autostrada A1 uscita Arezzo, prendere la S.S. 73 direzione Sansepolcro, 
seguire sulla E45 direzione Roma uscita San Giustino, prendere la S.S. 73bis direzione 
Pesaro/Urbino (Bocca Trabaria) fino a Sant'Angelo in Vado, proseguire poi sulla 
S. Pedemontana in direzione Carpegna, uscita Lunano. Da est: Autostrada Le strutture 
ricettive Ristoranti, agriturismi, B&B, Country House, Residenze d'epoca dove 
trovare ospitalità e riscoprire le tradizioni 
Soggiorno: 
Residenza 
d'epoca Albergo San Girolamo - Frontino tel. 0722.71293 
Ristorante Albergo 
La Rocca dei Malatesta - Frontino tel. 0722.71121 / 71343 
Country House Le 
Querce - Frontino tel. 0722.71370 
Agriturismo "Le Torricelle" - Piandimeleto 
tel. 0722.70569 
Bed & Breakfast Ca'Agostino - Caprazzino tel. 0722. 769280; 
Cell. 335 66 20154 
Locanda il Vicariato - Pietrarubbia tel. 0722.75100 
Ristoranti: 
Ristorante Osteria La Gatta - Lunano tel. 0722.700024 
Ristorante San Girolamo 
- Frontino tel.0722.710010 
Ristorante Valeria - Belforte all'Isauro tel.0722.721110 
Ristorante Il Vicariato - Pietrarubbia tel. 0722.75100 
La Vecchia Trattoria 
- Lunano Il Castello - Piandimeleto Artisti e produttori enogastronomici del Montefeltro 
Al castello di Piandimeleto, in mostra opere di artigianato artistico. Degustazione 
presso le singole feste dei prodotti tipici locali. 
Presso il Castello di 
Piandimeleto tutti i sabato dei week-end de "I Luoghi del Gusto e dello Spirito" 
si potranno ammirare i lavori degli artigiani del posto, che con maestria lavorano 
legno, pietra e terracotta, producendo veri e propri oggetti d'arte. Durante le 
singole feste, si potranno gustare i prodotti tipici, come il miele o il visner 
prodotti da aziende locali, riassaporando i sapori e i profumi di una cucina antica, 
autentica e genuina. Angelo Feduzzi - lavorazione artistica di legno, pietra e 
creta Paolo Pompei - lavorazione artistica di terracotta e metalli Francesco Cappellacci 
- lavorazione del legno Carla Mauri Taddeo Riccardi - produzione di miele Maurizio 
Mauri - produzione di vino in particolare Visner 
Week-end integrati 
da trascorrere nel territorio da fine settembre al 1° novembre in concomitanza 
delle manifestazioni enogastronomiche tipiche: la festa del fungo, del miele, 
della castagna e del tartufo. A questi itinerari del gusto si aggiungono percorsi 
"per rinfrancare lo spirito": una visita guidata ai luoghi della storia e dell’arte, 
sconosciuti ai più, la possibilità di ammirare le opere di artigianato artistico 
e degustare prodotti tipici locali e un ciclo di concerti della “Rassegna musicale 
del Montefeltro”. Il tutto viene impreziosito dal divertimento di una camminata 
nella “macchia” accompagnati da un Tartufaio, con il suo cane, per conoscere la 
tecnica della ricerca del tartufo. Per i più intrepidi a disposizone un percorso 
ambientale tabellato, veramente suggestivo, che attraversa le castagnete di Lunano, 
da affrontare in mountain-bike o a piedi. Per quanti volessero approfittare delle 
sagre autunnali per giungere in zona e scoprire il territorio del Montefeltro, 
sono stati attivati dei pacchetti a prezzo davvero conveniente, con servizio di 
accoglienza. 
Il pacchetto comprende: 
- Due pernotti con colazione 
in Hotel tre stelle e Country House equiparata 
- Cena d'eccezione nei migliori 
ristoranti della zona 
- Partecipazione evento enogastronomico 
- Visita 
guidata storica ed artistica 
- Servizio di accoglienza 
- Passeggiata con 
guida alla ricerca del tartufo 
- Mountain Bike fino ad esaurimento del numero 
programmato 
- Accompagnatori per i percorsi in mountain bike e per la passeggiata 
Il costo del pacchetto è veramente interessante: € 90,00 (due notti) 
e € 65,00 (una notte) a persona in camera doppia; bambini 0-2 anni: gratis; 2-12 
anni: sconto 50% con sistemazione in 3°- 4° letto; pernotti aggiuntivi con sist. 
BB: € 35,00 a persona in camera doppia; il Programma completo Informazioni e prenotazioni 
Segreteria informativa del comune di Lunano al 338/6932586 
Programma: 
i luoghi del gusto e dello spirito Periodo autunno 2005 Funghi, tartufi, sagre, 
mostre e visite guidate sono gli ingredienti della proposta autunnale del Montefeltro. 
Venerdì 
- accoglienza nella Piazza della Libertà a Lunano e 
sistemazione nella struttura ricettiva prenotata; 
- cena libera (consigliati 
il ristorante "The Planet" tel. 0722-70105 e l'enoteca "L’Angolo Divino" tel. 
0722-70503 di Lunano, "Osteria Clementina" tel 0541-97868 di Montecerignone, "Taddeo 
e Federico" tel. 0722-810101 e il ristorante "Santa Chiara" tel. 0722-818874 di 
Sant'Angelo in Vado) 
- ore 21.15 concerto d’organo nel luogo indicato, per 
il giorno 14 ottobre. Scopri gli altri concerti della Rassegna Musicale del Montefeltro. 
Sabato 
- mattino: ritrovo alle 9,30 in Piazza della libertà 
di Lunano e partenza per l’escursione in mountain bike nel percorso del castagneto 
accompagnati dalla guida Corbolotti Costantino (il Comune di Lunano metterà a 
disposizione le Mountain Bike). Chi lo preferisse, potrà approfittare della guida 
Dini Mauro per una escursione a piedi; 
- pomeriggio: dalle ore 15.00 alle 
18.00 itinerario nei luoghi dello spirito, accompagnati dalla guida Filiberto 
Corsucci, esperto nella storia del Montefeltro. Dalle 18.00 alle 19.30 presso 
il Castello di Piandimeleto si potranno ammirare le opere di artigianato artistico. 
- sera: cena d’eccezione con menù tradizionale. 
- ore 21.15 concerto d’organo 
nel luogo indicato, per il giorno 22 ottobre. Scopri gli altri concerti della 
Rassegna Musicale del Montefeltro. 
Domenica 
- mattino: ritrovo 
in Piazza della Libertà ore 10.00 per l’escursione alla ricerca del tartufo accompagnate 
da due guide esperte con cani da tartufo 
- pranzo in piazza nel luogo della 
festa; 
- ore 15,00 degustazione presso le singole feste dei prodotti tipici 
locali, a seguire, nel pomeriggio, tra le curiosità della festa, balli e giochi. 
Informazioni e prenotazioni presso la segreteria informativa attivata 
dal Comune di Lunano al 338.6932586 www.urbinoeilmontefeltro.it 
Informazioni:
 UFFICIO STAMPA : Samuele Sabatini 329.6236574