|  
      
     |   
 
   
   Il Palio dei Somari a Torrita 
di Siena    
  Il PALIO DEI SOMARI nasce nel 1966 su iniziativa 
di un gruppo di Torritesi, con l' intento di creare una festa che riuscisse a 
coinvolgere tutta la popolazione del paese. Non fu molto difficile trovare in 
S.Giuseppe, patrono dei falegnami, la figura ideale a rappresentare l' emblema 
della festa, in quanto da sempre a Torrita l'attività della lavorazione del legno 
era ed è tuttora un' attività molto diffusa. La festa doveva essere una competizione, 
ma allo stesso tempo doveva rappresentare la tenacia, la fatica, ma anche la semplicità 
del lavoro dell' uomo, e allora si pensò al "somaro" , animale umile e infaticabile, 
quale simbolo della manifestazione. Qualcuno narra che tale scelta scaturì anche 
ricordando tempi passati, quando si usciva dalle mura per andare alle "fonti" 
a prendere l' acqua, e al ritorno, caricati gli "otri" sui somari, si organizzavano 
piccole gare su chi avrebbe fatto prima a rientrare all' interno delle mura. Su 
tale origine non vi sono riscontri storici ne documenti, solo una "tradizione 
orale" ma a noi piace credere che sia vera! Da allora sono passati molti anni, 
la manifestazione si è evoluta, si è consolidata nel territorio, ha una sua connotazione 
nell' ambito delle numerose feste che ogni anno si svolgono in Toscana, ma è anche 
riuscita a mantenere intatto lo spirito voluto dai fondatori (molti dei quali 
non sono più tra noi). Uno spirito di gioia, di allegria, che riesce a unire l' 
orgoglioso popolo di Torrita, in una manifestazione di giubilo alla quale non 
potete far a meno di partecipare. La festa si svolge tutti gli anni la DOMENICA 
SUCCESSIVA AL 19 DI MARZO, S.GIUSEPPE.  |    Il 
Programma della Manifestazione Programma 
 PALIO 2004    
     |   | SABATO 
13 MARZO |    | Ore 16,30 | Centro 
Storico | Apertura Mostra Fotografica |   
 | Ore 17,30 | Teatro 
degli Oscuri | Sorteggio delle otto Contrade e abbinamento 
batterie |    | Ore 19,30  | Centro 
Storico | Apertura TAVERNE |    | Ore 
22,00 | Piazza del Comune  | Spettacolo 
itinerante - Spettacolo di Falconeria - |    |  
( Durante tutta la giornata vi sarà il mercatino "Artisti nei Borghi" ) |   
  |  |  |   
 |   |   | DOMENICA 
14 MARZO |       
 | Ore 15,00 | Campo 
di Gara | FESTA DELLA BANDIERA : Parteciperanno 
il Gruppo"Sbandieratori e Tamburini" di Torrita di Siena, i Cavalieri di Suvereto, 
il Gruppo Storico Sbandieratori "Il Cassero" di Castiglion Fiorentino, il Gruppo 
degli "Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini" di Figline Valdarno e i 
Musici della Città di Arezzo. |    | Ore 19,30 | Centro 
Storico | Apertura TAVERNE |    | Ore 
22,00 | Centro Storico | Spettacolo 
itinerante - "I Cavalieri di Suvereto". |    | ( 
Durante tutta la giornata vi sarà il mercatino "Artisti nei Borghi" ) |   
 |   |   |   |   
   |   | MARTEDI' 
16 MARZO |    | Ore 21,00 | Teatro 
degli Oscuri | I bambini della scuola elementare 
presentano: "Narrando Narrando: tra Storia e Fantasia". |    | Ore 
21,00 | Centro Storico | Apertura 
OSTERIA |    |   |   |   |   
 |   | MERCOLEDI' 
17 MARZO |    | Ore 21,00 | Teatro 
degli Oscuri | La Compagnia TEATRO GIOVANI TORRITA 
presenta lo spettacolo "IL CASTIGAMATTI" - commedia brillante in due atti  |   
 | Ore 21,00 | Centro 
Storico | Apertura OSTERIA |    |   |   |   |   
   |   | GIOVEDI' 
18 MARZO |    | Ore 21,00 | Teatro 
degli Oscuri | - PRESENTAZIONE DEL PALIO dipinto 
dal pittore fiorentino Piero Paoli |     |  | - 
Presentazione del 1° Concorso Fotografico |    | Ore 
21,00 | Centro Storico | Apertura 
OSTERIA |    |   |   |   |   
   |   | VENERDI' 
19 MARZO |    | Ore 20,00 | Nelle 
Contrade | Cene Propiziatorie nelle Contrade |   
 |   |   |   |   
 |   | SABATO 
20 MARZO  |    | Ore 21,00  | Piazza 
del Comune | Benedizione del PALIO |    
| Ore 21,30 | Piazza del 
Comune | Gara a Coppie tra Sbandieratori e Tamburini 
delle 8 Contrade |    | Ore 22,00 | Centro 
Storico | Apertura OSTERIA |    |   |   |   |   |   
   |   | DOMENICA 
21 MARZO |    | Ore 9,00 | Piazza 
del Comune | Presentazione delle Contrade |   
 | Ore 10,00 | Chiesa 
S.S. Flora e Lucilla | S. Messa |    | Ore 
11,00 | Piazza del Comune | Esibizione 
Sbandieratori e Tamburini |    | Ore 12,00 | Centro 
Storico | Corteo Storico per le antiche vie del 
Paese |    | Ore 15,30 | Campo 
di Gara | Ingresso delle Contrade e del PALIO  |   
 | Ore 16,00 | Campo di Gara | SI 
CORRE IL PALIO 2004 |       |     |      | 
       |