|    
| ANGHIARI |   | 10 E 
17 FEBBRAIO: XXXV CARNEVALE DELLA GIOVENTU’ |   |  Tanti 
bambini variopinti e chiassosi fanno da cornice al passaggio dei carri allegorici 
giù per la vertiginosa discesa di Corso Matteotti.  
Una sfilata che riflette 
l’anima più autentica e grottesca della gente di Anghiari, dove il gusto dello 
sberleffo paesano ha ancora radici forti. | 
 |  | 
  |    
  | MARZO/APRILE: STAGIONE TEATRALE                                         
Calendario |   |  Teatro Comunale dei Ricomposti. 
Le 
rassegne primaverili ottengono sempre un buon successo di pubblico. Una media 
di 130 spettatori a sera, per una piccola realtà provinciale, rappresentano una 
buona base visto che le presenze sono in larga parte formate da giovani di Arezzo, 
Sansepolcro e Città di Castello.  |   |  | 
  |  | 
 
 |  
  | 22 MARZO: 
"ANGHIARI PER LA SCUOLA" |   |  Teatro Comunale 
dei Ricomposti. I campi del sapere e della 
narrazione: Seminario Nazionale a cura della Libera Università dell'Autobiografia. 
 |   |  | 
  |  | 
 
 |     
  | DAL 20 APRILE AL 
1° MAGGIO: XXVII MOSTRA MERCATO DELL'ARTIGIANATO 
DELLA VALLE DEL TEVERE |   |  Centro Storico.  La 
mostra mercato rappresenta il momento di conferma e promozione della vocazione 
artigiana di Anghiari, dimostrandosi ogni anno uno degli appuntamenti più attesi. 
 |  |  | 
 
 |  | 
 
 |  
    
| 10 
- 11 MAGGIO: Convegno 
Nazionale “NARRAZIONE E TERAPIA” |   |  Teatro 
Comunale dei Ricomposti.  IV 
Convegno Nazionale a cura della Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. 
 |  |  | 
  
|  | 
 
 |    
 | MAGGIO 2005: LA SCAMPANATA |   | 
 |  Appuntamento 
rituale che si ripete ogni 5 anni durante tutto il mese di maggio. I membri della 
Società della Scampanata (praticamente tutto il paese) si danno appuntamento in  
Piazza alle 6 della mattina. I ritardatari, dopo un più o meno regolare 
processo, vengono issati  sul carretto e portati in 
giro alla berlina per i vicoli del centro storico, bersagliati con lanci di ogni 
genere di cose fino ad essere completamente coperti e resi irriconoscibili.. Le 
origini della Scampanata si fanno addirittura risalire al culto pagano della Dea 
Angiria. A questo rituale accenna anche il Taglieschi finchè la burla ai danni 
dei dormiglioni assume nell’800 connotazioni associative. |  | 
  |  | 
 
 |  
   | MAGGIO/GIUGNO: I LUOGHI 
DELLA FEDE                                           
Calendario |    | Concerti di musica sacra e polifonia 
nelle chiese e pievi del territorio comunale. Camminate alla riscoperta di luoghi 
e chiese. Promozione e valorizzazione dei “luoghi della fede” come veri e propri 
musei, che diventano l’oggetto di una operazione di riscoperta culturale.  | 
 |   | Le 
escursioni permettono di visitare pievi e passeggiare a contatto diretto con la 
intatta natura della valle tiberina. Le visite si concludono con il pranzo/ristoro 
in chiostri di ex conventi o nelle osterie di campagna. Pur avendo importanti 
ricadute sul piano turistico, il progetto si rivolge alla comunità locale allo 
scopo di favorire la crescita del senso di responsabilità collettiva verso il 
proprio patrimonio storico-religioso ed ambientale. |  | 
 
 |  | 
 
 |     | DAL 23 GIUGNO AL 21 LUGLIO: STUDIO 
LIRICO INTERNAZIONALE |   |  
  Stage di perfezionamento scenico per giovani cantanti 
lirici rivolto a studenti di tutto il mondo. Il cartellone dello “Studio Lirico”, 
l’associazione della quale è Direttore Artistico il Docente della Università della 
South Carolina Talmage Fauntleroy, prevede anche un ricco programma di concerti 
pomeridiani che si terranno in piazzette, cortili e giardini del borgo antico 
di Anghiari.  |  | 
 
 |  | 
 
 |    | 19-20-21 LUGLIO: TEATRO COMUNALE. "Così 
fan tutte" di W. A. Mozart. A cura dello Studio Lirico |   |    Regia 
di Talmage Fauntleroy. Direzione musicale: Maestro Fausto Nardi.  |  | 
  |  | 
 
 |    | 25 LUGLIO: 1° Trofeo M.T.B. Battaglia 
Bike ad Anghiari gara notturna di Mountain Bike |   |   GIOVEDI' 25 LUGLIO ANGHIARI  
Spettacolare percorso nel Centro Storico di Anghiari   Manifestazione: gara 
ciclistica di mountain bike   Percorso: circuito di 2 Km. da ripetersi più 
volte realizzato interamente nel Centro Storico di Anghiari   Ritrovo e Iscrizioni: 
Piazza Garibaldi di Anghiari dalle 18,30 alle 20,30 (€ 8,00)   Partenza: ore 
21,30   Premiazioni: premio 1 assoluto € 150,00 e ricchi premi in natura per 
i primi 5 classificati di ogni categoria   Ristoro: rinfresco fine gara   
Info: Fabrizio - 335104140; Alessio - 3498322976 - battaglia@anghiari.it www.valtibike.it  Organizzazione a cura di:   Ass. Pro Anghiari - Coop. Anghiari Vecchio 
G.S. Fratres Dynamis Bike  |  | 
 
 |  | 
 
 |    
 | LUGLIO/AGOSTO: MUSICA SPETTACOLI E TEATRO FRA LE ANTICHE 
MURA Calendario |    
|    | Manifestazioni 
che vivacizzano Anghiari fino a settembre. Una miscela di concerti, visite guidate, 
cene e spettacoli disseminati tra quelle scenografie naturali fatte di slarghi 
e piazze del borgo antico che costituiscono il legittimo baricentro degli eventi 
in programma. La programmazione vede anche eventi fissi quali la Festa degli Ospiti 
a cura della Filarmonica di Anghiari che si tiene in Piazza Baldaccio l’ultima 
domenica di agosto e le aperture notturne del Museo Taglieschi. 
 |   | Molto 
apprezzati i “Cori nelle Pievi”, concerti di gruppi internazionali partecipanti 
al concorso polifonico "Guido d'Arezzo" che si svolgono nelle chiese di Micciano 
e Sovara. |  | 
  |  | 
 
 |  
    | DAL 10 AL 18 AGOSTO: "TOVAGLIA A QUADRI" - VII Edizione |   | Cena toscana con una storia teatrale da raccontare in 4 
portate. E’ l’evento che si è conquistato un posto di rilievo tra le manifestazioni 
che si svolgono d’estate in Toscana. L’appuntamento ha come palcoscenico naturale 
la piazzetta del “Poggiolino”, nel cuore del borgo antico del paese, ed è realizzato 
dalla Pro Loco e dal Teatro Stabile di Anghiari. E’ la gente del posto che si 
racconta, fra memorie autentiche e miti locali, fatti accaduti e riferimenti puramente 
casuali.  |   |  | 
  |  | 
 
 |  
   | 25 AGOSTO: “CAMMINATA 
DEL CONTRABBANDIERE” |   
 |  A 
cura dei comuni di Anghiari e Chitignano e gente del Ponte alla Piera.  
Una passeggiata che si conclude 
al Ponte alla Piera dove, fino a 50 anni fa, avveniva lo scambio di tabacco e 
polvere da sparo tra i contadini della valtiberina e quelli casentinesi.  
Da Chitignano i partecipanti 
arriveranno a destinazione percorrendo 20 chilometri di viottoli che passano da 
La Crocina, Prati del Sasso, Monte Filetto e Spilino. Da Anghiari si giungerà 
a  Micciano. Poi, per la riserva 
naturale dei Monti Rognosi, si arriverà al Ponte alla Piera, alle pendici dell’Alpe 
di Catenaia. Sull’antico ponte i contrabbandieri di Anghiari scambieranno il loro 
carico di tabacco con la polvere da sparo prodotta a Chitignano. Poi, dopo 
il pranzo all’aperto la giornata la giornata si concluderà con la “fumata” dei sigari confezionati 
all’istante dalle donne di Chitignano. |  |   |  |  | 
  |     
| 1-2- 3 NOVEMBRE: " I CENTOGUSTI DELL' APPENNINO" 
.  Mostra Mercato del turismo rurale 
e dei sapori tipici delle nostre terre. |   
 |  
  Centro Storico 
 La mostra, allestita 
nelle tipiche botteghe del borgo medievale, offre ai visitatori e agli addetti 
ai lavori un'occasione di incontro e di approfondimento sul variegato mondo del 
turismo rurale e dei sapori tipici delle nostre terre, con la possibilità 
di degustazione e acquisto dei prodotti tradizionali.  Per 
saperne di più clicca qui.
 |  |  | 
  |  | 
 
 |     
| 9 e 10 
NOVEMBRE: FESTA DEI BRINGOLI E DI SAN MARTINO |    
|  
Galleria Girolamo Magi  
Tradizionale sagra con degustazione di brustichino, 
salsicce, castagne e vino novello. La vera attrattiva sono i Bringoli, i classici 
spaghettoni di sola acqua e farina fatti a mano dalle massaie del paese e conditi 
con sugo di funghi o carne. Ogni anno la Festa dei Bringoli e di San Martino viene 
ricordata per l’incredibile afflusso di visitatori, cittadini e turisti che letteralmente 
occupano il centro di Anghiari fino a tarda sera.  
Le cifre fornite dalla Pro Loco parlano da sole: otto 
quintali di |  
 |   | bringoli (crudi o cotti) 
spariti in un batter d’occhio, brustichino, salsiccie e vino novello che vanno 
a ruba. Una gran bella sagra popolare che, una volta a l’anno, rende onore alla 
Galleria Girolamo Magi che torna ad essere quel salotto urbano per la quale 
era stata progettata e costruita più di cento anni fa dall’ingegnere Tuti. 
 |  | 
  |  | 
 
 |    
  | 10 DICEMBRE: PROCESSIONE 
DELLA MADONNA DI LORETO |   |  |  Rappresentazione dei "quadri viventi".  
Tradizionale festa che per Anghiari riveste un’importanza 
particolare. Alle ore 19 una solenne Processione si incammina per i vicoli del 
centro storico dove, negli angoli più suggestivi, vengono realizzati i “quadri 
viventi” raffiguranti scene scene del Vecchio e Nuovo Testamento. La Processione 
si apre con la Madonna di Loreto, opera lignea realizzata da Tino di Camaino nel 
secolo XIV.   |  | 
  |    Con la collaborazione del 
Comune di Anghiari  Assessorato 
al Turismo ANGHIARI (AR) ITALY |