| ITINERARIO 
              EUCARISTICOSulle orme del Miracolo del Ss. Corporale
 
 Primo giorno
 Arrivo in mattinata a Orvieto e visita al Duomo e alla Cappella 
              di San Brizio. Nel pomeriggio, partenza per Bolsena e 
              visita alla Chiesa di Santa Cristina e all'Isola Bisentina.
 Ritorno ad Orvieto, con sosta al Sassotagliato.
 
 Secondo giorno
 In mattinata, partenza per Todi, visita del centro storico 
              e del Tempio della Consolazione.
 Proseguimento per Collevalenza e visita al Santuario dell'Amore 
              Misericordioso.
 
 DUOMO
 La prima pietra del Duomo fu posta nel 1290 dal Papa Niccolò IV 
              e i lavori si protrassero per circa tre secoli. La facciata, eseguita 
              su disegno del Maitani, è impreziosita dallo splendido rosone, opera 
              dello scultore trecentesco Andrea Orcagna.
 All'interno, si possono ammirare la Cappella che custodisce il SS. 
              Corporale (abbellita dagli affreschi di Ugolino di Prete Ilario 
              e dalla presenza del Reliquiario in smalti traslucidi di Ugolino 
              di Vieri) e la Cappella di San Brizio, affrescata da Luca Signorelli.
 
 BASILICA DI SANTA CRISTINA A BOLSENA
 Bolsena, borgo affacciato sulle rive del lago omonimo, diede i natali 
              a Santa Cristina, la santa bambina che subì il Martirio nell'ultima 
              persecuzione di Diocleziano (sec. IV) e di cui si rievocano le vicende 
              nella rappresentazione dei Misteri della Santa, il 23 e 24 luglio 
              di ogni anno. Dall'interno della Collegiata dedicata alla Santa 
              (XI sec.), si accede alla Cappella del Miracolo, nel cui altare 
              maggiore sono venerate tre Sacre Pietre macchiate del sangue del 
              Miracolo Eucaristico, alla Grotta dove è stato rinvenuto il sepolcro 
              della Santa, e alle catacombe cristiane.
 
 ISOLA BISENTINA
 Sull'isola, che si trova nel lago di Bolsena, è possibile visitare 
              due interessanti cappelle, che costituiscono le più antiche costruzioni 
              superstiti di un insediamento francescano: la Cappella della Crocifissione 
              e la Cappella del Tabor.
 
 SASSOTAGLIATO
 Quasi sperduto in quello che oggi è un sentiero di campagna, il 
              Sassotagliato è così nominato dalla tradizione che vuole che l'enorme 
              masso si sia spaccato in due per lasciar passare il Sacro Corporale 
              proveniente da Bolsena.
 
 TODI
 Antichissima città umbra, divenuta libero Comune nel XII secolo, 
              diede i natali al francescano Jacopone da Todi, i cui resti sono 
              conservati all'interno del Tempio di San Fortunato. Da segnalare: 
              Piazza del Popolo, detta anche del Comune, e il tempio rinascimentale 
              di Santa Maria della Consolazione, costruito probabilmente su disegno 
              del Bramante (XVI sec.), che custodisce un'immagine della Madonna 
              ritenuta miracolosa.
 
 SANTUARIO DI COLLEVALENZA
 Imponente costruzione moderna, opera dell'architetto Julio Lafuente, 
              è stata consacrata nel 1965 e dedicata alla congregazione "dell'Amore 
              Misericordioso", fondata da una donna spagnola, Madre Speranza.
 
 |