| -SCANSANO. 
Sono arrivate di buonora, posandosi leggere e sontuose sull'erba degli impianti 
sportivi: due splendide cicogne hanno salutato così, ieri mattina, i bimbi 
della scuola elementare di Pomonte, frazione di Scansano immersa nel verde delle 
colline maremmane e nota per i suoi sublimi prodotti agroalimentari. Una visita 
del tutto inattesa, anche se la coppia di volatili era stata notata già mercoledì 
sul campanile della chiesa frazionale. Di aironi cinerini, ogni tanto, da queste 
parti se ne vedono: ma le cicogne mancavano da quasi mezzo secolo a Scansano, 
«le ultime erano apparse negli anni Sessanta», ricorda il sindaco Biserni. 
Per i bambini, è stata subito gran festa. Accompagnati dalle maestre, si 
sono avvicinati alle cicogne, che hanno mostrato di non essere per nulla turbate 
da quella piccola folla di spettatori. Una maestra, Giacomina Merli, le ha anche 
filmate con una telecamera, mentre i bimbi, rientrati in aula le hanno «reinterpretate» 
a modo loro, con tanti coloratissimi disegni (nella foto di Enzo Russo). La speranza, 
è che la coppia sia a Pomonte per nidificare. In ogni caso - commenta Biserni 
- il loro arrivo «sarà una coincidenza, ma suona come un segno del destino: 
mentre a Roma si pensa di deturpare questo angolo intatto di natura, devastandolo 
con un'autostrada, questi animali ci danno un segnale. Il nostro è un territorio 
di qualità. Lasciateci come stiamo».   |