Clicca
sulla mappa per vedere l'identikit dei Veleni nelle nostre Provincie
| Da
uno studio effettuato per la Regione Toscana nel 2001 pare che Grosseto si trovi
in buona posizione rispetto alle altre Province toscane. Nella
nostra regione viaggiano oltre 2 milioni e mezzo di veicoli a motore. Non si muovono
tutti insieme, ma nelle ore di punta sappiamo come va. Dai
loro scarichi esce una nuvola di veleni. A questi si aggiungono quelli che escono
dagli impianti di riscaldamento, dalle ciminiere delle fabbriche, dalle centrali
termoelettriche Persino le discariche e i fertilizzanti usati in agricoltura emettono
gas. |
Ogni
provincia ha i suoi problemi. La presenza di centrali termoelettriche fa sì che
gli ossidi di zolfo si concentrino per il 79% a Livorno e per il 10% ad Arezzo.
Quasi la metà del totale degli ossidi di azoto, prodotti sia dal traffico che
dall'inquinamento, si trova a Livorno e Firenze (25% e 22%), seguite da Arezzo
e Lucca con l' 11% e il 10%. L'ammoniaca
- rilasciata soprattutto in agricoltura - fa la parte del leone a Grosseto, con
il 26% del totale regionale. I
cosiddetti composti organici volatili, prodotti dai trasporti stradali ma anche
dall'uso dei solventi, si concentrano per il 21,7% a Firenze e per il 16,3% a
Pisa. Firenze è in testa anche per il benzene (26%), il piombo (25%) e le polveri
fini (21%). |