MONTELUPO Fiorentino 
                
                Montelupo è situato nella Val di Pesa, dove l'omonimo 
                  fiume confluisce nell'Arno, il borgo ha origini antichissime 
                  etrusco romane. Alcuni scavi effettuati sul territorio hanno 
                  consentito il rinvenimento di tracce preistoriche. E' stato 
                  un insediamento etrusco romano, sono stati ritrovati resti ville 
                  romane. La nascita del borgo risale all'alto medioevo, quando 
                  la repubblica fiorentina, nel 1203, vi costruì il Castello, 
                  e successivamente si sviluppò il paese. la costruzione 
                  del castello servì ai Fiorentini per tenere testa ai 
                  nemici Pistoiesi, alleati con i conti Alberti da Capraia. La 
                  leggenda vuole che il nome di Montelupo fosse stato scelto dai 
                  Fiorentini, come monito alle "capre" avversarie. Alla 
                  fine del trecento, Montelupo era già uno dei centri più 
                  floridi della Toscana. Montelupo ebbe la massima crescita nei 
                  due secoli successivi, quando le botteghe, le fornaci e le fabbriche 
                  di ceramica si ampliarono ed aumentarono la loro produzione, 
                  intensificando i commerci con la vicina Firenze.
                Montelupo è famosa per le ceramiche, in questo comune 
                  sono presenti le più grandi aziende di ceramica al mondo, 
                  vengono prodotte ceramiche tecniche per l'industria, in una 
                  di queste aziende vengono prodotte le famose piastrelle del 
                  rivestimento dello Shuttle. Nel territorio sono presenti molte 
                  aziende ed artigiani per la produzione di ceramiche artistiche 
                  vasi, piatti, quadri, e molto altro. Nell ex palazzo del Podestà 
                  è stato realizzato il Museo Archeologico e della Ceramica, 
                  interessante per la documentazione storica e per raffinatezza 
                  di molti esemplari esposti. La visita agli scavi della Villa 
                  Romana databile tra l’80 e il 60 a.C., è al momento visibile 
                  dall’esterno o visitabile con guida previo appuntamento concordato 
                  con gli uffici del Museo.
                Il Museo Archeologico e della Ceramica si divide in due grandi 
                  tempi: l’archeologia del territorio e la storia della ceramica 
                  di Montelupo. Nella prima sezione del museo, sono raccolti i 
                  lavori di oltre un ventennio di scavi e ricerche topografiche, 
                  grazie alle quali si è potuto raccogliere numerosi reperti 
                  archeologici, costruendo una delle più importanti collezioni 
                  di preistoria dell’intera Toscana, sono raccolti anche documenti 
                  di epoca romana ed etrusca del Medio Valdarno Fiorentino. Nei 
                  due piani superiori il museo conserva reperti relativi alla 
                  produzione della ceramica in Montelupo dalle origini di quest’arte 
                  nata nel tardo XIII sec. sino ai giorni d'oggi. L’esposizione 
                  ha inizio con le prime produzioni in maiolica arcaica, per continuare 
                  con i manufatti risalenti al ‘400. Montelupo si sta confermando 
                  come il primo centro di produzione della ceramica in Toscana. 
                  per saperne di più sul museo www.museomontelupo.it OK da vedere key e titolo