|   Kidney (inglese) - Shoushaoyin (Cinese) -  Sigle 
- Francese (Rn) - Inglese ( K ) - OMS (Ki) - Italia ( R ) orario 
di massima attività  17 - 19  L'acqua 
  Shui, l'Acqua, si realizza nei Reni, Shen, come Organo, nella Vescica 
Urinaria, Pang Guang, come Viscere, e nei Canali Principali e Collaterali e Ramificazioni 
inerenti.   |    
  | 
  |   L'organo rene, Shen 
  Hanno in sé il Movimento dell' Acqua, sono dunque l'oceano antico. 
Sono i depositari delle Essenze, Jing. Rappresentano quindi i magazzini delle 
energie ereditarie. Sono quindi il fondamento dello sviluppo e della crescita 
corporea, e della riproduzione.  Questa loro centrale funzione 
nella riproduzione chiarisce come in essi sia presente la radice ereditaria dei 
due fondamenti vitali, lo Yin e lo Yang, l'Acqua e il Fuoco. La tradizione precisa 
infatti le due fondamentali funzioni renali come Rene Yin e Rene Yang. Queste 
due componenti funzioni sono anche assimilabili, l'una, la Yin, al metabolismo 
dell'Acqua,l'altra, la funzione Yang, al metabolismo riproduttivo. Quanto alla 
Via delle Acque, la funzione renale Yin ne è la Sorgente Inferiore. Per 
quel che riguarda il metabolismo riproduttivo, la funzione renale Yang è il fondamento 
di tutta la Yang Qi, il Soffio Vitale Yang dell'organismo.Data la loro funzione 
di magazzino energetico essi governano la raccolta e l'accetazione del Soffio 
Vitale che giunge loro dall'alto, inviato dal Polmone e del Cuore.    Producono 
il Midollo Osseo.    Governano le ossa. Si manifestano nei capelli. Si aprono 
nelle orecchie, governano gli orifizi della parte bassa del corpo.    Nella 
loro funzione Yang i Reni appaiono come la struttura organica del Ming Men, Porta 
della Vita introdotta in precedenza.    Localizzati nel Riscaldatore Inferiore, 
la direzione dell'attività del loro Soffio Vitale Qi Hua, è ascendente.   
Il Canale Principale di Rene    Trattandosi di Canale di Organo 
che scorre nell'arto inferiore è detto Canale Yin del basso.    Tragitto  
  Comprende un tragitto esterno che decorre dal piede al torace, e un tragitto 
interno Il tragitto esterno inizia all'estremità del quinto dito del piede ove 
contrae anastomosi con il punto 67V, ZhiYin, ed emerge fra il terzo anteriore 
e il terzo medio della pianta del piede al punto 1R, YongQuan, nella depressione 
fra i due cuscinetti del muscolo plantare. Percorrendo il bordo interno del piede 
risale alla caviglia passando dietro il malleolo interno, da dove ridiscende posteriormente 
alla faccia mediale del calcagno. Di qui risale il polpaccio dietro il bordo posterointemo 
della tibia. Si porta quindi in alto all'estremità interna della piega di flessione 
del ginocchio, continua lungo la faccia posterointerna della coscia portandosi 
al perineo, dove si approfonda. Riemerge al piccolo bacino da Ren Mai e spostandosi 
al margine superiore della sinfisi pubica da dove risale in sede paramediana lungo 
l'addome, per risalire poi al torace sulla linea marginosternale. Termina al punto 
27R, ShuFu, sotto la clavicola.    Il tragitto interno dal perineo raggiunge 
la colonna vertebrale, penetra nei reni, nella vescica e nelle strutture del piccolo 
bacino. Un ramo dai reni raggiunge il fegato, attraversa il diaframma raggiungendo 
i polmoni e il cuore e il pericardio prendendo anastomosi con il Canale principale 
del Maestro del Cuore. Un altro ramo risale alla gola e termina alla radice della 
lingua.     immagini  |