Girando nei Borghi Italiani

Da non perdere

Alla scoperta dell'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Maggiore
tra gli affreschi del Signorelli, Sodoma e gli antichi incunaboli

Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Maggiore

L'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Maggiore è incastonata tra le bellezze di una natura cupa e selvaggia, l'Abbazia di Monte Oliveto Maggiore Maggiore spicca per la suggestione mistica della sua storia e per l'imponenza della mole. Le radici del monastero benedettino, infatti, affondano in piena epoca medievale, quando il Beato Bernardo - al secolo Giovanni, della nobile famiglia senese dei Tolomei - abbandonò lussi e ricchezze mondane per dedicarsi a una vita di povertà e solitudine, passata nelle umili grotte del "deserto di Accona".
In questo luogo inospitale, che ben presto divenne meta privilegiata di eremiti e viandanti, nel 1319 fu fondata la Congregazione dei monaci olivetani, che da allora in poi si sarebbe distinta per l'abito bianco, segno di purezza. Anche oggi, la casa degli Olivetani mantiene la sua configurazione originaria: vi si accede attraverso un'esile lingua di terra posta tra balze ripide e fossi, i cui declivi s'adornano di rovi, ginestre e una fitta vegetazione.
La parte esterna del monastero è dominata da una grande torre, costruita alla fine del XIV secolo e decorata con due terracotte invetriate della scuola dei Della Robbia. Nel prospetto nord è raffigurata una Madonna con bambino e in quello sud un San Benedetto Benedicente. Superata la torre, ci si avventura lungo un sentiero fiancheggiato da cipressi, al cui centro si trova una peschiera cinquecentesca. In passato, i monaci utilizzavano questa vasca per ricavare alimento nei periodi in cui la "regola" vietava il consumo di carne. Alla fine della strada si scorge l'austero e maestoso profilo dell'Abbazia gotico-romana, la cui costruzione fu avviata nel 1401. Al suo interno, rivisitato in stile barocco, hanno un particolare rilievo il leggio ligneo di Raffaele da Brescia e il magnifico coro ligneo intarsiato da fra' Giovanni da Verona, che occupa tutta la navata.
L'attenzione dei visitatori, però, è concentrata soprattutto sul chiostro grande, un gioiello ornato da uno dei cicli più importanti dell'arte rinascimentale: le Storie di san Benedetto. Sono 36 grandi scene, iniziate nel 1497 da Luca Signorelli e terminate tra 1505 e 1508 da Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma. L'armonia dei colori, l'incisività delle forme e l'espressività delle figure non nascondono le diversità stilistiche dei due autori: solenne ed elegante Signorelli, seducente e ironico il Sodoma. Il monastero ha anche una ricchissima biblioteca, che custodisce circa 40mila volumi, opuscoli e incunaboli (ancora oggi i monaci sono impegnati nel restauro di pergamene e di carte antiche), e un'antica farmacia, dove i frati continuano a produrre miele, liquori a base di erbe, unguenti e rimedi vari.


Home > Terre di Siena >
Terre di Siena
Da non perdere
Con la collaborazione di: Cristian Lamorte Ufficio Stampa Comune di Asciano cell. 338 7348579
IMpress Tel: 0577 391114 e-mail: redazione@agenziaimpress.it web: www.agenziaimpress.it
 
www.girando.it
Autore Fabio Montagnani
webmaster@girando.it
Ultimo aggiornamento il 1 Giugno 2017
Pagine viste

dal 26 ottobre 2000