San 
                Gimignano, è situato in provincia di Siena, e si erge 
                su di un colle (m. 334) che domina la Val d'Elsa. Percorrendo 
                la superstrada 
Firenze 
                - Siena, poco prima di arrivare a Poggibonsi, si può vedere 
                in lontananza San Gimignano, una visione simile si ha provenendo 
                da 
Volterra la vista 
                da lontano ci emoziona. Fin dall'antichità era meta di 
                pellegrini che provenivano dal nord europa per andare a Roma, 
                percorrendo la via Franchigena, le alte 
Case 
                Torri vevivano viste da lontato ed erano un punto di riferimento 
                per i viandanti. Ad accoglierli c'erano alberghi, osterie, che 
                con i commerci favorivano gli scambi ed il crescere della città. 
                Prima dell'arrivo della peste nel 1348 le Case Torri erano ben 
                72, oggi ne sono rimaste soltanto 14, ma il fascino che avvolge 
                questa città è unico ed irresistibile. 

Il 
                centro storico è circondato dalle mura ed è chiuso 
                al traffico, rendendo più piacevole la visita. L'ingresso 
                principale si ha dalla Porta San Giovanni, possiamo lasciare l'auto 
                nel parcheggio nelle immediate vicinanze, saliamo per la la via 
                omonima fino ad arrivare alla piazza della cisterna e quindi in 
                
piazza del Duomo, 
                dove si concentrano i monumenti e le opere più importanti. 
                Oggi San Gimignano è famosa per alcuni 
prodotti 
                ticipi, come il 
Vino 
                Vernaccia è stato dedicato anche un 
Museo 
                del Vino Vernaccia , un altro prodotto molto importante è 
                lo 
Zafferano, un prodotto 
                da salvaguardare come quello della 
Sardegna. 
                La città è ricca di monumenti da visitare, come: 
                la piazza del Duomo, il 
Duomo 
                o Collegiata, la 
Pinacoteca 
                ed il 
Palazzo Comunale. 
                Sono presenti molte 
associazioni 
                storiche e teatrali che arricchiscono il patrimonio culturale 
                della città, durante l'anno vengono svolti numerosi eventi 
                enogastronomici come 
Capitale 
                del Gusto, storici, si segnala in particolare il gruppo storico 
                
Cavalieri di 
                Santa Fina l'associazione, riproporre gli avvenimenti della 
                sua 
storia medievale. La 
                cittā č entrata a far parte dei luoghi tutelati dall' 
UNESCO 
                nel 1990. Per una vacanza indimenticabile a San Gimignano, dedicata 
                al relax e al benessere, vi consiglio di soggiornare in uno dei 
                numerosi 
hAlberghi 
                ed Hotel presenti nella città e dei dintorni, l'accoglienza, 
                l'ospitalitā ed il comfort sono sempre di grande livello.