Sulle colline di San Gimignano gli agricoltori coltivano lo 
                  zafferano un lavoro che richiede pazienza ed attenzione. Lo 
                  zafferano è composto da tre filamenti, di colore rosso 
                  vivace, che vira sull’arancio sono situati all’interno del fiore. 
                  Contengono la “crocina”, la sostanza responsabile del colore 
                  giallo. La raccolta dei fiori si effettua all’alba, quando ancora 
                  sono chiusi. Gli stimmi sono poi essiccati direttamente al sole. 
                  In questa fase si ha la perdita maggiore di peso, sino all’80% 
                  di quanto raccolto. Per ottenere un chilo di spezia, si devono 
                  raccogliere circa centocinquantamila fiori. Lo zafferano purissimo 
                  di San Gimignano è coltivato esclusivamente con metodi naturali. 
                  La confezione degli stigmi avviene lasciandoli interi, per garantire 
                  la migliore qualità e la conservazione dell’aroma: forte, deciso 
                  e delicatamente amaro. Non stupitevi per il prezzo un po alto, 
                  ma la lavorazione è lunga e meticolosa ed il rendimento 
                  è molto basso.