Il famoso complesso monastico di Camaldoli (sec. XI) è costituito 
                  da un Eremo e da un Monastero ed è posto alle falde della catena 
                  appenninica tosco emiliana.
                IL SACRO EREMO
                  Il Sacro eremo è situato a 1.111 m. slm, si raggiunge 
                  tramite un’antica e ripida mulattiera oppure è possibile 
                  usufruire della moderna strada asfaltata proveniente da Poppi.la 
                  struttura è completamente immersa nella foresta monumentale 
                  del Parco delle Foreste Casentinesi. L'eremo è circondato 
                  da un’ampia cinta muraria, al suo interno troviamo la chiesa, 
                  alcuni manufatti e le celle dei monaci eremiti circondate ognuna 
                  dal proprio orticello. Di particolare importanza la cella di 
                  San Romualdo, il refettorio, la chiesa, l’ospizio e l’antica 
                  biblioteca composta da oltre trentamila volumi. La chiesa, ristrutturata 
                  nel XVIII secolo in forme barocche, custodisce una pala robbiana, 
                  Madonna in trono con Bambino e Santi di Andrea della Robbia 
                  (XV sec.). Probabilmente il nome della comgregazione, dell'Eremo, 
                  e della successiva foresta derivano, da Cà Maldolo, in riferimento 
                  a colui che aveva donato la terra al Santo. San Romualdo prima 
                  di morire, nel 1027, realizzò una struttura in località 
                  Fonte Buono, in posizione meno solitaria e più facilmente raggiungibile.
                IL MONASTERO
                  Il Monastero nasce da San Romualdo, capostipite dell’Ordine 
                  camaldolese, che dopo aver fondato il Sacro Eremo, fondò più 
                  in basso una casa per accogliervi gli ospiti e i pellegrini. 
                  Nacque poi l’attuale monastero che acquistò le attuali caratteristiche 
                  nel sec. XVI. Il monastero è una grande costruzione a 
                  due piani e al suo interno troviamo: il refettorio, la foresteria, 
                  due chiostri e le celle dei monaci. La Chiesa attuale, edificata 
                  sulle rovine di precedenti edifici sacri, risale al XVI secolo, 
                  fu ristrutturata intorno al 1700 ed al suo interno si possono 
                  ammirare le opere del Vasari. All'interno del monastero troviamo 
                  l'antica Farmacia nata nel 1543, arredata da splendidi armadi 
                  in noce e da antichi oggetti usati dai monaci per la preparazione 
                  di farmaci e balsami.
                LA FORESTA 
                  L'antica foresta camaldolese circonda l’Eremo da tre lati attribuendo 
                  al luogo un ulteriore elemento di fascino e raccoglimento. Silenzio, 
                  raccoglimento, e preghiera vengono agevolati dalla maestosità 
                  della foresta. I monaci si presero sempre cura della foresta, 
                  infatti ogni anno provvedevano a porre a dimora con la massima 
                  diligenza, da quattro a cinquemila piantine. All'interno della 
                  foresta è possibile sentire i profumi della natura incontaminata, 
                  il profumo degli abeti, dei licheni, dei muschi, ed in estate 
                  è possibile assaporare le fragoline di bosco, piccole, 
                  ma deliziose e profumate.
                
                  Come si raggiunge
                  Sacro 
                  Eremo Via Eremo, 5 a Camaldoli - Arezzo tel +39.0575.556021 
                  
                  Monastero 
                  Localita' Camaldoli, 14 a Camaldoli - Arezzo tel +39.0575.556012 
                  
                  Ospitalità 
                  Il Monastero ed l'Eremo offrano molte opportunità, vi 
                  conisgli di chiamare i numeri telefonici sopra citati per maggiori 
                  informazioni.
                  Attività religiose 
                  Anche in questo caso le attività religiose svolte sono 
                  numerose e diversificate, quindi vi consiglio di chiamare i 
                  numeri telefonici sopra citati per maggiori informazioni..
                  Siti web consigliati: 
                  Il sito ufficiale: www.camaldoli.it 
                  
                  Una valida alternativa: www.abbazie.com/camaldoli/