LA MOSTRA
 La mostra fono-foto-grafica dal titolo 
"Homo Musicus Durantinus", è incentrata sui cittadini e artisti di Urbania che 
negli anni hanno lasciato tracce audio/visive (cassette, filmini, videocassette, 
cd, foto, manifesti, disegni, pitture aderenti al tema Il Corpo e la Musica). 
La rassegna, aperta al pubblico per l'intera durata della manifestazione, sarà 
il frutto di una consistente ricerca svolta all'interno delle diverse famiglie 
duratine, seguita poi da una selezione appropriata di materiali e da inevitabili 
restaurazioni degli stessi. 
IL CONVEGNO
 Il convegno d'apertura 
del progetto SuonaMondo 2005 sul tema "Il corpo e la musica", metterà a fuoco 
il maggior numero di rapporti che l'uomo ha potuto instaurare fra il linguaggio 
dei suoni e quello gesto-motorio. 
SERATA IVAN GRAZIANI
 La serata 
dedicata al cantautore marchigiano d'adozione prende il titolo di "Il corpo nelle 
canzoni di Ivan Graziani", ed è finalizzato a mettere in luce il maggior numero 
di interpretazioni del e sul corpo presenti nei testi delle musiche di questo 
autore, formatosi culturalmente nei nostri luoghi montefeltreschi. L'incontro 
sarà caratterizzato dalla lettura di parte dei testi di Graziani recitati poeticamente 
con base musicale. 
DOCENTI E PERSONAGGI 
 Protagonisti di "SuonaMondo" 
sono una serie di autorevoli docenti: 
 Prof. Maurizio Spaccazocchi -Direttore 
Artistico e docente di SuonaMondo Docente di Pedagogia della musica all'Istituto 
Superiore di Studi Musicali del Conservatorio "G. Rossini" di Pesaro. E' professore 
di Metodologia dell'Educazione Musicale e di Teoria della Musica nel Corso di 
Laurea in Scienze della Formazione Primaria all'Università di Urbino. E' docente 
di Pedagogia della Musica al Corso quadriennale di Musicoterapica alla Cittadella 
di Assisi. Docente di Didattica della musica all'Istituto di Formazione in Musicoterapica 
di Napoli e nel corso triennale di Musicoterapica del Conservatorio "U. Giordano" 
di Foggia. E' docente di Musica d'insieme alla Scuola Estiva di Animazione Musicale 
di Lecce e fa parte del Comitato Scientifico del Centro Musicale e Solidarietà 
"Maurizio Di Benedetto" sempre a Lecce. E' autore di numerosi articoli, saggi 
e pubblicazioni su temi musicali di educazione, animazione, pedagogia, didattica 
e musicoterapica. 
 Nando Citarella 
 Musicista, attore, cantante 
e studioso delle tradizioni popolari, teatrali e coreutico-musicali mediterranee, 
ha studiato e collaborato con importanti artisti come Eduardo De Filippo, Dario 
Fo, Linsday Kemp, Roberto De Simone e Ugo Gregoretti. Collabora attivamente con 
diversi gruppi italiani quali Micrologus, Hora Decima, Riccardo Tesi e Banditaliana, 
Alfio Antico Quartet, Indaco e Enzo Gragnianiello come Solista e Percussionista. 
Dal 1997 collabora con il M° Luciano Bellini con il quale ha scritto una farsa 
mediterranea che ha visto il suo debutto in prima mondiale assoluta per l'Accademia 
di Santa Cecilia di Roma nella rassegna di "Musica per Ragazzi" al Teatro Quirino 
di Roma. Dal 1990 è docente presso l' I.S.F.O.M. (Istituto di Formazione per Operatori 
Musicoterapisti) di Napoli. Dal '95 è docente di canto e percussioni italiane 
presso la scuola di musica di Roma Accademia Interamnense. Dal '98 collabora con 
il "Conservatorio di Musica U. Giordano" di Foggia per conto dell' ISMEZ e della 
CONFIAM, in qualità di docente della Scuola di Arte e Terapia della seconda Università 
di Roma di Tor Vergata. Sempre per la Musicoterapia ha collaborato con "Diverse 
Abilità" nel Progetto HORIZON della Comunità Europea. Conta al suo attivo una 
lunga serie di produzioni e incisioni discografiche e spettacoli tra cui il celebre 
progetto "I tamburi del Vesuvio".
 Davide Eusebi 
 Percussionista, 
educatore attivo nel campo della didattica musicale per bambini, giovani e ragazzi
 
Prof. Marco Di Meo 
 Musicista e Docente di chitarra in varie scuole 
della Romagna e Marche 
 Israel Freire 
 Musicista e percussionista 
brasiliano 
 Marize Souza 
 Insegnante ginnastica, corpo libero, 
aerobrasil, dei ritmi brasiliani e ballerina