Follonica, con la stupenda pineta che circonda l'intero Golfo, 
                  si trova nel cuore della maremma. 
                
Per 
                  arrivare in quest'accogliente cittadina si percorre la nuova 
                  Statale Aurelia n°1, in direzione sud per chi proviene da Firenze, 
                  da Pisa o da Livorno, in direzione nord per chi arriva da Grosseto. 
                  Chi proviene da Siena, invece, percorrerà la Siena/Grosseto 
                  deviando, a scelta, a Roccastrada, a Roselle, 
                  o a Grosseto. 
                
Da Follonica è possibile organizzare numerose escursioni. La 
                  sua posizione geografica favorisce le visite ai numerosi paesi 
                  medioevali o ai siti archeologici Etrusco/Romani che la circondano. 
                  Inoltre, offre la possibilità di passeggiare lungo il golfo, 
                  godendo delle sue belle spiagge, obbligatoria una visita a Cala 
                  Violina e a Torre Mozza 
                  (soprattutto in Primavera).
                  
                
                Il golfo di Follonica 
                  e le sue stupende spiagge. Follonica è situata al centro di 
                  un fantastico golfo che si estende da Piombino 
                  a Punta Ala; ha spiagge 
                  bellissime che costeggiano un mare incontaminato.
                 
La 
                  prima che s'incontra, venendo da Piombino, 
                  è Carbonifera, selvaggia 
                  e priva di stabilimenti balneari. La successiva è la storica 
                  Torre Mozza, che ospita 
                  campeggi e villaggi turistici; quindi, in successione, troviamo: 
                  l'elegante Il Boschetto, 
                  che ha alle spalle l'abitato più "in" del paese (Prato Ranieri), 
                  l'originale Polveriera, 
                  nota per le isolette che si formano con la bassa marea, e per 
                  finire le romantiche "calette" di Cala 
                  Martina e Cala Violina raggiungibili 
                  solo a piedi, in bicicletta, a cavallo, oppure via mare.