
Posta 
sul promontorio omonimo, capitale di un antico stato, legata da sempre all'industria 
metallurgica, conserva numerose testimonianze artistiche del suo passato che si 
perde nei tempi. Già gli Etruschi ne fecero la patria della metallurgia grazie 
alla lavorazione del ferro proveniente dall'Isola d'Elba. La città conserva numerose 
testimonianze artistiche del suo passato. Interessanti: il centro storico, con 
il Torrione, il palazzo comunale e il Rivellino, imponente costruzione militare 
risalente al 1447, il porticciolo mediceo, Piazza Bovio (bellissimo balcone sul 
mar Tirreno proprio di fronte all'Isola d'Elba) ideale per romantiche passeggiate 
notturne, la parrocchiale di S. Antimo (all'interno due sepolcri del 300 e del 
400) e il palazzo Comunale, restaurato in forme quattrocentesche.
 

Il 
1° e il 2° sabato di luglio si può assistere al Palio di S. Anastasia, con rievocazioni 
storiche e sfilata in costumi cinquecenteschi. L'antico porto di "Falesia", di 
cui si ha notizia fin dal V secolo, è oggi il più importante porto passeggeri 
della Toscana; è collegato all'Elba, alla Corsica, alla Sardegna, ed alle altre 
isole dell'Arcipelago Toscano. Attualmente, per valorizzare il turismo, è in costruzione 
un più moderno porticciolo turistico nella zona di Salivoli. 
Nei dintorni 
della città si trovano, a Sud il 
Parco 
Costiero della Sterpaia e, poco più avanti, l'Oasi del WWF "Orti- Bottagone", 
una delle ultime zone paludose rimaste integre lungo la costa toscana. I sentieri 
attrezzati offrono la possibilità di vedere aironi, cavalieri d'Italia e tutti 
gli altri abitanti tipici delle zne umide costiere. . Nella zona di Salivoli, 
il quartiere nord di Piombino, si trova il 
Parco 
di Punta Falcone con l'
Osservatorio 
Astronomico. Da qui si dipartono molti itinerari naturalistici che, a piedi 
o in mountain bike ci consentono di raggiungere luoghi incantevoli.