E' la cala più famosa del golfo: si raggiunge soltanto 
a piedi, in bicicletta o a cavallo, ed è accessibile da tre differenti sentieri. 
Partendo da Follonica, il primo sentiero, il più rapido 
per arrivare a Cala Violina, si raggiunge seguendo le indicazioni stradali che 
portano a Castiglione della Pescaia. Passato 
"il Puntone di Scarlino", dove è in costruzione un porticciolo turistico, dopo 
una curva a sinistra, all'inizio di un lungo rettilineo, un cartello posto sulla 
destra indica la località. Si percorre circa 1 Km di strada sterrata per lasciare 
la macchina in un ampio parcheggio (a pagamento in estate) prospiciente una casa 
colonica; da qui si prosegue a piedi per circa 1 Km.
 
 |  | 
 
 Il secondo sentiero parte dal Puntone di Scarlino. In questo caso 
bisogna lasciare la macchina dopo il porto turistico, attualmente in costruzione, 
e proseguire a piedi per circa 60 minuti lungo una mulattiera percorribile anche 
in bicicletta o a cavallo. Dalla strada, che s'inoltra nel bosco costeggiando 
dall'alto la riva del mare, si può ammirare tutta la bellezza del golfo. Prima 
di arrivare a Cala Violina si raggiunge un'altra insenatura, altrettanto bella 
ma non così famosa: Cala Martina. Nei pressi di questa località, nel bosco, si 
trova un monumento che ricorda il passaggio di Giuseppe Garibaldi che, diretto 
in Sicilia, qui si rifornì d'armi e di munizioni. 
 
 |  | 
 
Il terzo sentiero inizia dal campeggio di Punta 
Ala, ma è percorribile soltanto a piedi essendo molto stretto e cosparso di 
pietre; anche questo costeggia il mare e chi ha voglia di fare una passeggiata 
non resterà deluso. Forse non tutti sanno che "Cala Violina" è un nome onomatopeico. 
La caletta, infatti, prende il nome da una caratteristica della sua sabbia che, 
in primavera, quando il flusso turistico non l'ha ancora premuta eccessivamente, 
al calpestio trasmette la sensazione del "suono di un violino".