| Ma 
vè una tal notte in cui dai poggi e dalle pianure    è 
un risuonar dovunque dunaltra canzone,    vo 
dir quella del Maggio 
    (G. 
Tigri Canti popolari toscani 1869)    
 |  
 | 
  |  |  | 
  | La 
Festa del Primo Maggio a Braccagni (GR)     Ormai è una consuetudine 
che si è consolidata: dal 1991 squadre di maggerini provenienti da 
tutte le parti della Maremma si danno convegno nel pomeriggio del 1° maggio nella 
suggestiva cornice delloliveto del Campo della Fiera a Braccagni (GR), ai 
piedi della collina di Montepescali: palcoscenico ideale per  
una manifestazione che funge da occasione di verifica e di incontro tra 
i gruppi portatori di questa antica tradizione e che in questi anni ha offerto 
la possibilità di ascoltare formazioni che si presentano con modi diversi di cantare. 
    
 | 
 
    
 
Il gruppo del Braccagni alla Festa del Maggio             | 
 
 |  |   
 | 
  | Le 
squadre di maggerini partecipanti:   
  Tra 
le numerose squadre che hanno partecipato da ricordare:     
  Le Fate 
di Monterotondo Marittimo    Il Coro 
degli Etruschi    Ponti 
di Badia    Ottava 
Zona    Ribolla 
   Maremma 
in musica    Grilli 
   Roccatederighi 
   Pettirossi 
di Roccastrada    Grifone 
di Grosseto      
  Ma la festa, spontanea 
e dal sapore antico, è anche unottima occasione per ascoltare i più autentici 
interpreti della nostra cultura popolare, come poeti estemporanei quali  
   
  Ezio 
Bruni   
 Francesco 
Benelli   
   
  Stornellatori, 
cantastorie come     
  Mauro 
Chechi   
 Eugenio 
Bargagli   
 Gildo 
di Lucca   
   
    
  Lappuntamento, 
seguito da una numerosa schiera di appassionati, è reso possibile grazie alla 
volontà dei giovani del Gruppo Tradizioni Popolari Galli Silvestro, 
con il patrocinio del Comune e della Provincia di Grosseto, e si va proponendo 
come una delle scadenze calendariali folcloriche più rilevanti della provincia 
di Grosseto.     
    
 |  
 
Un personaggio della Festa del Maggio: l'alberaio    
   
   | 
 |  |   
 | 
 | Lisetta 
Luchini      (cantante 
folk  tel. 0574 24096)   
   Dobbiamo allindimenticabile Nella Franceschi di 
Prata (GR) la conoscenza con questa giovane cantante cresciuta a Campi Bisenzio 
(FI) la cui popolarità ha superato ormai i confini della Toscana.  
 Lisetta 
porta avanti con tenacia la sua ricerca sul campo,   
compone musiche per canzoni e per rappresentazioni teatrali, è essa stessa 
unottima attrice: un ventaglio di attività che la pone fra le più attive 
e preparate interpreti del folk toscano.   Esegue 
le sue musiche con la chitarra avvalendosi dellaccompagnamento del mandolino 
di Ferraro Cianchi e di Paolo Brancalani, fisarmonicista.    Da 
segnalare la sua partecipazione alla Festa del Maggio di Braccagni, al Raduno 
dei Poeti Estemporanei di Ribolla (GR) ed alcuni importanti riconoscimenti a livello 
nazionale, come il primo premio nel 1999 al concorso G. Daffini. 
     | 
    
La 
cantante folk Lisetta Luchini  | 
  |  |   
 | 
 | Mauro 
Chechi     (Poeta/improvvisatore/cantastorie 
 tel. 0564 496746)  
    Nel 
1992 incontro folgorante del nostro Gruppo con questo straordinario 
poeta/cantastorie, dal quale è nato uno stabile rapporto.   Mauro 
Chechi è diplomato al Conservatorio e laureato in giurisprudenza. Ha lasciato 
ben presto lattività forense per dedicarsi completamente alla musica, alla 
ricerca, allo studio delle tradizioni popolari partendo dalla Maremma.  
 Ha 
scritto oltre quaranta canzoni, vanta numerose partecipazioni televisive e presenze 
in spettacoli di altri artisti come David Riondino e Roberto Benigni.  
 Per 
tre anni Mauro Chechi è stato scritturato come attore, cantante, dal prestigioso 
Berliner Ensemble, il mitico teatro fondato da Bertolt Brecht.   Grandi 
energie Mauro Chechi le dedica allimprovvisazione in ottava rima 
ed alla diffusione della cultura popolare con interessanti conferenze/spettacolo 
agli studenti.    | 
    
 
Il poeta - improvvisatore Mauro Chechi  | 
  |  |   
 | 
 | Eugenio 
Bargagli    (cantastorie 
 tel. 0564 492743)     
   A Grosseto abbiamo la fortuna di avere il decano dei 
cantastorie italiani.  Eugenio 
Bargagli nonostante la sua non più giovane età riesce ancora ad intrattenere il 
pubblico col suo repertorio di storie,  canti 
popolari, musica ballabile, dimostrandosi un grande imbonitore. 
  Insieme 
al suo giovane allievo David Vegni ha vinto una edizione del festival On 
the road che si svolge tutti gli anni a Pelago.   E 
stato tra i primi ad utilizzare i moderni sistemi di incisione con cui ha sostituito 
i tradizionali fogli volanti che distribuiva durante le sue soste 
nelle piazze; la sua discografia comprende oltre cento microsolco, incisi per 
la maggior parte fra il 1960 ed il 1980 con il Trio Marino, mitico gruppo con 
alla voce la figlia Mirella. Parte del suo repertorio è stato raccolto recentemente 
in una pubblicazione curata da Corrado Barontini.    | 
    
Il 
decano dei cantastorie italiani Eugenio Bargagli    
 |