
Carnevale d'Italia e d'Europa ben venuti al carnevale 
di Viareggio le date 12, 19, 26, 28 Febbraio e 5 Marzo.
www.carnevale.viareggio.it
Dopo 
tanti anni la Rai torna con una lunga diretta a riprendere la sfilata dei carri 
del Carnevale di Viareggio. Anzi, le dirette saranno ben due. Domenica 26 febbraio 
ci saranno due finestre alle 15.30 e alle 16.30 nel programma condotto da Licia 
Colò "Alle falde del Kilimangiaro". Martedì 28 febbraio, martedì grasso, Rai Tre 
realizzerà poi una diretta di 50 minuti con ripresa della sfilata dei carri. 
L'impegno 
della Rai non si esaurisce però con questi due importanti momenti. Sono in programma 
infatti collegamenti e servizi speciali che andranno in onda in diversi contenitori 
nel corso del mattino e del pomeriggio per tutto il periodo del carnevale. Lunedì 
27 febbraio inoltre il TGR delle 14 e delle 19.30 andrà in onda direttamente da 
piazza Mazzini. A completamento della maratona televisiva la sera del 26 febbraio 
Rai Due manderà in onda in diretta la cerimonia conclusiva delle Olimpiadi di 
Torino di cui saranno protagoniste le maschere e le macchine sceniche del Carnevale 
di Viareggio. Per l'occasione la Fondazione Carnevale sta preparando un evento 
straordinario: martedì grasso, 28 febbraio, sarà il giorno più lungo del carnevale. 
Infatti oltre al corso mascherato sono in programma eventi spettacolari di vario 
genere a partire dalle 11 del mattino fino all'una di notte. 
Il 1954, anno 
di nascita della televisione italiana, il Carnevale fu ripreso e trasmesso in 
Eurovisione. Era la prima volta che la RAI effettuava una ripresa esterna in diretta 
e il fatto che avesse scelto un intero corso mascherato fu per Viareggio e soprattutto 
per il suo Carnevale un vero trionfo! Negli anni a venire il Carnevale rimane 
un evento tra i più seguiti dalla televisione, continua a venire trasmesso in 
tutto il continente europeo sia con riprese in diretta che in differita. Dobbiamo 
arrivare agli anni '80, più precisamente al 10 febbraio 1980 in cui il corso mascherato 
viene ripreso ma trasmesso in differita la settimana successiva alla trasmissione 
"Domenica In". L'epoca dell'Eurovisione si sta allontanando… 
Infatti si deteriorano 
i rapporti con l'emittente ed entra al posto della Rai la neonata Fininvest che 
nel 1985 reclamizza il Carnevale, fa pubblicità alla lotteria ed addirittura produce 
una serata condotta da Marco Columbro e Fabrizia Carminati al Palazzetto dello 
Sport. L'anno successivo la Rai torna a far da padrona di casa e organizza per 
l'evento di quest'anno uno speciale trasmesso su Rai1 in seconda serata della 
durata di 50 minuti, condotto da Mino Damato con in comici della trasmissione 
"Drive In". Il programma non riscuote grande successo, sia per la collocazione 
in tarda serata che per il costo giudicato eccessivo (70.000.000 di lire). Nel 
1987 le cose tra Rai e Fondazione vanno decisamente meglio: viene stipulato un 
contratto per un quiz radiofonico su Radio2, lo spettacolo al Politeama condotto 
da Gigi Sabani viene trasmesso in diretta e soprattutto un'intera puntata di "Domenica 
In" è dedicata al 1° corso mascherato. Raffaella Carrà alle 14.00 da il via alla 
sfilata con un lungo collegamento in cui vengono riprese le bande di fronte al 
Grand Hotel Royal. Un secondo servizio avviene alle 14.30, il terzo alle 15.30 
e l'ultimo a fine corso alle 16.00. 
Da allora la Rai dedica spazio alle sfilate 
solamente all'interno di trasmissioni, ma non si superano mai i pochi minuti, 
oltre che l'epoca dell'Eurovisione pare che sia finita anche quella della televisione 
nazionale. Nel Carnevale 2000 Teo Teocoli sfila su un carro come inviato di "Quelli 
che il calcio", programma condotto da Fabio Fazio su Rai2. L'anno successivo Paolo 
Brosio si collega dalla seconda sfilata mascherata per "Domenica In" e il primo 
febbraio va in onda su Rai2 all'interno di "Sereno Variabile" un servizio dedicato 
a Silvano Avanzini, maestro della cartapesta recentemente scomparso. 
Negli 
anni successivi collegamenti in diretta di alcuni minuti su Rai Uno,il martedì 
grasso, con Davide Sassoli. Negli ultimi anni collegamenti e finestre con Domenica 
In - Rai Uno e Quelli che il calcio -Rai Due. Tra i conduttori e ospiti Daniele 
Piombi, Andrea Bocelli, Clarissa Burt e Paolo Brosio. Moltissimi invece i collegamenti 
ed i servizi per le rubriche mattutine e pomeridiane delle reti Rai e Mediaset.
Due 
troupe televisive alla Cittadella del Carnevale. Gli ultimi ritocchi alle grande 
caricature satiriche dei carri del carnevale di Viareggio sono oggetto delle riprese 
di France 2 con un servizio per il telegiornale a cura del corrispondente da Roma 
Enrico Melonari, e di Tg2 Costume e Società con l'inviata Chiara Prato. Il servizio 
di France 2 andrà in onda lunedi 13 con le immagini della sfilata mentre Tg2 Costume 
e Società andrà in onda venerdi 10 alle ore 13.30 su Rai Due.
Carnevale 
di Viareggio 2006 -La Rai torna a riprendere la sfilata dei carri del Carnevale 
di Viareggio con una lunga diretta di 50 minuti. Anzi, le dirette saranno ben 
due. Domenica 26 febbraio ci saranno due finestre alle 15.30 e alle 16.30 nel 
programma condotto da Licia Colò “Alle falde del Kilimangiaro”. Martedì 28 febbraio, 
martedì grasso, Rai Tre realizzerà poi una diretta di 50 minuti con ripresa della 
sfilata dei carri. L’impegno della Rai non si esaurisce però con questi due importanti 
momenti. Sono in programma infatti collegamenti e servizi speciali che andranno 
in onda in diversi contenitori nel corso del mattino e del pomeriggio per tutto 
il periodo del carnevale. Lunedì 27 febbraio inoltre il TGR delle 14 e delle 19.30 
andrà in onda direttamente da piazza Mazzini. A completamento della maratona televisiva 
la sera del 26 febbraio Rai Due manderà in onda in diretta la cerimonia conclusiva 
delle Olimpiadi di Torino di cui saranno protagoniste le maschere e le macchine 
sceniche del Carnevale di Viareggio. Per l’occasione la Fondazione Carnevale sta 
preparando un evento straordinario: martedì grasso, 28 febbraio, sarà il giorno 
più lungo del carnevale. Infatti oltre al corso mascherato sono in programma eventi 
spettacolari di vario genere a partire dalle 11 del mattino fino all’una di notte. 
In diretta TV sulla RAI 
il Carnevale di Viareggio
Sono 
aperte le iscrizioni per tutti i gruppi che intendono esibirsi nella Piazze addobbate 
della città durante il Carnevale
Informazioni, curiosità  ed 
il programma completo di tutte le iniziative collegate al Carnevale 2006  
le troverete sul nostro sito ufficiale http://www.ilcarnevale.com/ 
Fondazione Carnevale di Viareggio
Piazza 
Mazzini, 22 - 55049 Viareggio (Lu) http://www.ilcarnevale.com/ 
fondazione@ilcarnevale.com