Alghero è situata sulla costa nord-occidentale dell'isola, 
                  Alghero è una delle più conosciute destinazioni turistiche della 
                  Sardegna. Alghero è chiamata anche Barceloneta ovvero 
                  la piccola Barcellona, infatti ha origine dagli Aragonesi catalani 
                  strapparono la città a Genova nel 1354 e ancora oggi la gente 
                  del posto parla un dialetto fortemente collegato alla lingua 
                  catalana, tutto rispecchia le sue origini nel folkloro, nelle 
                  architetture gotiche dei palazzi, al nome delle vie. La chiesa 
                  più interessante è la Chiesa di San Francesco. Vi sono tre torri 
                  difensive in città: la Torre del Portal, su piazza Porta Terra, 
                  era dotata di fossato e ponte levatoio e fungeva da ingresso 
                  nella città fortificata; la Torre de l'Esperò Reial era uno 
                  dei bastioni delle mura di Alghero; e la Torre de Sant Jaume.
                  Dal porto di Alghero si può raggiungere la Grotta di Nettuno, 
                  a Capo Caccia.
                  Il Monte Dogia, alle spalle della città, è l'ambiente 
                  più fotografato, fra le specie più apprezzate 
                  si trova: il ginepro feniceo, il limonio lieto e la centaura 
                  borrida, per la fauna vivono il daino, l'asino albino, il falco 
                  pellegrino ed il grifone reale. L'entroterra è ricco 
                  di vigneti che producono le uve per i più pregiati vini 
                  sardi.