Il Palio della Rana
La manifestazione è prevista a Fermignano il 28, 29 e 30 Marzo 2008
FERMIGNANO (Pesaro e Urbino) – Le rane sono le protagoniste della singolare corsa, prevista nel week-end del 28, 29 e 30 marzo a Fermignano, che le vede lasciare per un giorno il loro habitat naturale per “salire” a bordo di una carriola.  “Il Palio della Rana” è un vero e proprio torneo storico (riconosciuto anche dalla Federazione Italiana Giochi Storici e quella delle Rievocazioni Storiche) che si disputa per le vie della cittadina pesarese la domenica dopo Pasqua, detta “Domenica in Albis”. 
Le origini di questa singolare manifestazione sono da ricondursi al lontano 1607, data in cui Francesco Maria II della Rovere, 15° Conte di Montefeltro e Duca di Urbino, istituisce il primo “Consiglio Municipale” di Fermignano composto da 24 consiglieri dei quali 10 scelti nel “Castello” e gli altri nelle “Ville” circostanti. Di fatto il “Castello” di Fermignano, sin dalle sue origini era stato sempre alle dipendenze del municipio di Urbino. Tale vassallaggio doleva troppo ai suoi abitanti, i quali, cresciuti in popolazione sentivano sempre più il bisogno di governarsi da sé come altre città del Ducato. Così ripetute istante venivano presentate al serenissimo Duca che, finalmente, il 28 settembre 1607 decise di istituire il primo consiglio. Per celebrare l’evento la domenica dopo Pasqua l’intera popolazione si abbandonò spontaneamente a festeggiamenti consistenti in corse coi sacchi, rottura delle pignatte, l’albero della cuccagna e la corsa delle rane in carriola.
A contendersi l’ambito trofeo del Palio sono le sette contrade: Cà L’Agostina, Calpino, La Pieve, La Torre, San Lazzaro, San Silvestro, Santa Barbara. A rappresentarle i rispettivi scariolanti contraddistinti dalle casacche raffiguranti lo stemma di ogni contrada e colori.
Sulla gara vige un rigido e severo regolamento. Il percorso del Palio è di 170 metri, da percorrere in corsa libera con una carriola da spingere e con una imprevedibile rana a bordo. Partecipano alla gara quattro concorrenti per contrada. I vincitori delle sette batterie, più il sorteggiato tra i secondi arrivati, parteciperanno alle semifinali. I primi e i secondi arrivati delle semifinali daranno vita alla finalissima per l’aggiudicazione del Palio.
Nel corso di questa 44° edizione la locale Pro Loco, supportata dal comune, ha predisposto un ricco programma che prevede, oltre al Palio della Rana: il Palio dei Putti, esibizioni di artisti di strada e gruppi storici, raduni camper, spettacoli pirotecnici, mercatini e botteghe, mostre, taverne e stand con degustazioni di prodotti tipici.
Infolinee: 0722.330523  -  www.proloco-fermignano.it
Ufficio Stampa: Samuele Sabatini 329.6236574
Etichette: Città di Urbino, Il Palio della Rana, Pesaro e Urbino
			  
			
			  PROGRAMMA  DELLA  43° EDIZIONE
   
   
  VENERDI’  13 APRILE  2007 - 
   
  Ore   9: Imbandieramento centro storico
  Ore 10: Raduno Camper
  Ore 19: apertura taverne
  Ore 21: delegazione di Fermignano si reca ad Urbino per versare i tributi al          
              Duca: centro storico di Fermignano spettacolo musicale
   
   
  SABATO  14  APRILE  2007 - 
   
  Ore 16: allestimento Campo Rinascimentale a cura di alcuni Gruppi storici; 
              Apertura botteghe artigianali e vecchi mestieri; Mercatino   
              dell'artigianato artistico
Ore 17: animazione "Gruppo Giocolieri e artisti di strada"
Ore 19: cena nelle taverne
  Ore 20.30: corteo storico del Palio dei Putti
  Ore 21: PALIO DEI PUTTI
  Ore 22: Spettacolo del Gruppo storico e degli Artisti di strada 
   
   
  DOMENICA  15 APRILE  2007 - 
  
Ore   9: mercatino e apertura botteghe artigianali 
  Ore 11: corteo delle delegazioni; S.Messa in costume; Benedizione delle Rane
              Spettacoli in piazza e animazione
  Ore 16: arrivo del Duca di Urbino e delegazione
  Ore 17: ingresso del corteo storico delle sette contrade, del gruppo musici e   
              sbandieratori 
  Ore 17.30: lettura del bando; visita veterinaria delle rane
  Ore 17.50: PALIO DELLA RANA
  Ore 18.50: spettacoli ed esibizioni in piazza
  Ore 21: lancio della mongolfiera; esibizione sbandieratori
  Ore 22: incendio del ponte (spettacolo pirotecnico)
   
  Il programma sarà arricchito con ulteriori iniziative, mostre e spettacoli.
  Infolinee: Pro Loco Fermignano 0722.330523    www.proloco-fermignano.it
   
  Ufficio Stampa: Samuele Sabatini  329.6236574                  Etichette: Fermignano, Il Palio della Rana, Pesaro e Urbino